Generazione File Telematico 770
Al fine di potere generare il file Telematico 770 è disponibile un’apposita voce di menu all’interno della sezione Inoltro Telematico del modulo Ritenute. La gestione consente di imputare tutti i dati necessari per effettuare la comunicazione del modello 770 Semplificato in via telematica.
Diversi campi della gestione vengono compilati in modo automatico in base ai parametri definiti nei Dati Azienda e nei Parametri IVA, mentre altri dovranno essere compilati dall’utente. Per quanto riguarda i dati da dichiarare, il programma fa riferimento ai dati preventivamente inseriti negli archivi per la compilazione delle distinte di versamento e dei movimenti ritenute.
La maschera di gestione si compone delle seguenti schede:
Persone Fisiche/Altri Soggetti (770)
Persone Fisiche/Altri Soggetti (770)
In questa scheda devono essere inseriti i dati contenuti nel frontespizio della dichiarazione relativi al contribuente persona fisica od altri soggetti (dati contenuti nel record ’B’ del tracciato);
2 Cognome
Cognome del contribuente. Nel caso in cui l’azienda sia intestata a una persona fisica (check “Persona Fisica” attivo nei ‘Dati Azienda’), la procedura riporta in tale campo automaticamente il cognome del titolare indicato nei ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Titolari’.
2 Nome
Nome del contribuente. Nel caso in cui l’azienda sia intestata a una persona fisica (check “Persona Fisica” attivo nei ‘Dati azienda’), la procedura riporta in tale campo automaticamente il nome del titolare indicato nei ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Titolari’.
2 Denominazione
Denominazione sociale dell’azienda contribuente. Nel caso in cui l’azienda sia intestata ad una persona giuridica, la procedura riporta automaticamente in tale campo la ragione sociale dell’azienda indicata nei ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Azienda’.
2 Codice Fiscale
Codice fiscale del contribuente, sia esso persona fisica o giuridica. La procedura riporta automaticamente in tale campo il codice fiscale dell’azienda indicato nei ‘Dati azienda’ – cartella ‘Azienda’.
Tipo di Dichiarazione
R Eventi Eccezionali
Occorre attivare tale check nel caso in cui il sostituto d’imposta si avvale della sospensione del termine di presentazione della dichiarazione prevista al verificarsi di eventi eccezionali.
R Non iscrizione Anagrafe Tributaria
Attivando questo check è consentito l’invio delle dichiarazioni relative a soggetti non registrati in Anagrafe Tributaria. In caso contrario tali dichiarazioni sono scartate in fase di accettazione.
La procedura non effettua controlli sull’iscrizione o meno dei soggetti all’anagrafe tributaria. Chiaramente dovrà essere l’utilizzatore della procedura ad essere a conoscenza di tale informazione.
R Conferma
Nel caso in cui non esista corrispondenza fra i dati da trasmettere con quelli risultanti dalla dichiarazione, occorre attivare questo check.
R Forza Editing
Nel caso in cui si attivi tale check, risulterà editabile la sezione ‘Persone Fisiche’ se l’azienda contribuente è intestata ad una persona giuridica; viceversa, se l’azienda è intestata ad una persona fisica, risulterà possibile compilare i campi della sezione ‘Altri Soggetti’.
R Correttiva
Occorre attivare tale check nell’ipotesi in cui il sostituto d’imposta intenda rettificare o integrare un mod. 770/2004 SEMPLIFICATO già presentato, compilando una nuova dichiarazione, completa di tutte le sue parti.
R Integrativa
Scaduti i termini di presentazione della dichiarazione, il sostituto d’imposta può rettificare o integrare la stessa presentando nei termini previsti una nuova dichiarazione completa di tutte le sue parti, per il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione; in tal caso, occorre attivare questo check.
+ Tipo Operazione
Se il contribuente intende compilare una dichiarazione integrativa oppure correttiva, attivando i relativi check, sarà possibile specificare in questa combo la tipologia di operazione da effettuare relativamente ai prospetti che si intende sostituire.
Persona Fisica
Se l’azienda contribuente è intestata ad una persona fisica, in questa sezione verranno automaticamente proposti i dati anagrafici relativi al titolare in base a quanto indicato nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Titolari’.
2 Data di Nascita
Data di nascita del contribuente titolare dell’azienda. Campo obbligatorio.
2 Comune di Nascita
Comune di nascita del contribuente titolare dell’azienda. Campo obbligatorio.
2 Provincia di Nascita
Sigla della provincia del comune di nascita del contribuente titolare dell’azienda. Campo non obbligatorio.
2 Sesso
Sesso del contribuente persona fisica titolare dell’azienda.
2 Data Variazione
Data in cui è avvenuta l’eventuale variazione del comune di residenza anagrafica o del domicilio fiscale.
2 Comune di Residenza o Domicilio Fiscale
Comune di residenza anagrafica o del domicilio fiscale del contribuente titolare dell’azienda. Campo obbligatorio.
2 Provincia
Sigla della provincia del comune di residenza anagrafica o del domicilio fiscale del contribuente titolare dell’azienda. Campo non obbligatorio.
2 Indirizzo, Frazione, Via e Numero Civico
Indirizzo della residenza anagrafica o del domicilio fiscale del contribuente titolare dell’azienda. Risulta obbligatorio in fase di generazione del file, nel caso in cui il campo “Provincia comune di residenza” assume il valore di una provincia italiana.
2 Cap
C.A.P. del comune di residenza anagrafica o del domicilio fiscale del contribuente titolare dell’azienda.
2 Codice Attività
In questo campo è possibile indicare il codice attività rilevato dalla classificazione delle attività economiche. Non è un campo obbligatorio.
2 Telefono
Numero di telefono desunto dall’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Titolari’.
Altri Soggetti
2 Sede Legale
In questo campo è possibile indicare la data in cui è avvenuta la variazione della sede legale dell’azienda contribuente.
2 Comune Sede Legale
Comune della sede legale dell’azienda contribuente. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede legale con il relativo comune nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’. E’ un campo obbligatorio.
2 Provincia
Provincia della sede legale dell’azienda contribuente. Viene proposta in automatico dalla procedura se si è specificata una sede legale con la relativa provincia nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’.
2 Indirizzo, Frazione, Via e Numero Civico
Indirizzo (frazione, via, numero civico) della sede legale dell’azienda contribuente. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede legale con il relativo indirizzo nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’. In fase di generazione del file, viene richiesto obbligatoriamente se il campo “Provincia sede legale” assume il valore di una provincia italiana.
2 Cap
C.A.P. della sede legale. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede legale con il relativo C.A.P. nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’.
2 Domicilio Fiscale
In questo campo è possibile indicare la data in cui è avvenuta la variazione della sede legale dell’azienda contribuente.
2 Comune Domicilio Fiscale
Comune del domicilio fiscale dell’azienda contribuente. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede di domicilio fiscale con il relativo comune nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’. Se assente, l’utente viene avvertito in fase di generazione del file di inserire tale dato obbligatoriamente, ma solo se è presente la sigla della provincia/C.A.P./indirizzo del domicilio fiscale.
2 Provincia
Provincia del domicilio fiscale dell’azienda contribuente. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede di domicilio fiscale con la relativa provincia nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’. Se assente, l’utente viene avvertito in fase di generazione del file di inserire tale dato obbligatoriamente, nel caso in cui sia presente il comune/CAP/indirizzo del domicilio fiscale.
2 Cap
C.A.P. del domicilio fiscale dell’azienda contribuente. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede di domicilio fiscale con il relativo C.A.P. nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’.
2 Natura Giuridica
In questo campo occorre indicare il codice statistico relativo alla natura giuridica dell’azienda contribuente, che è possibile rilevare dalla tabella SA.. E’ stata modificata (rispetto al modello 770/2003) per poter inserire le nuove tipologie introdotte per la natura giuridica consentendo l’inserimento anche delle tipologie 53. Nel caso in cui si inserisca un valore errato, la procedura lo segnala con un apposito messaggio.
2 Indirizzo, Frazione, Via e Numero Civico
Indirizzo del domicilio fiscale dell’azienda contribuente. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede di domicilio fiscale con il relativo indirizzo nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella ‘Sedi’. Se è presente il comune/C.A.P./sigla provincia del domicilio fiscale, tale campo risulta obbligatorio e viene segnalato in fase di generazione del file.
2 Codice Attività
In questo campo è possibile indicare il codice attività rilevato dalla classificazione delle attività economiche. Non è un campo obbligatorio.
2 Telefono
Numero di telefono del domicilio fiscale dell’azienda contribuente. Viene proposto in automatico dalla procedura se si è specificata una sede di domicilio fiscale con il relativo numero telefonico nell’archivio ‘Dati Azienda’ – cartella.
+ Stato
In questa combo è possibile specificare il codice statistico relativo alla stato dell’azienda al momento della presentazione della dichiarazione. I dati sono desunti dalla tabella SA.
+ Situazione
In questa combo è possibile specificare il codice statistico identificativo della situazione della società relativamente al periodo di imposta cui si riferisce la dichiarazione. Tali valori sono desunti dalla tabella SC.
+ Codice Fiscale del Dicastero di Appartenenza
Le sole Amministrazioni dello Stato devono riportare il codice fiscale del dicastero di appartenenza.
Rappresentante Firmatario (770)
In questa scheda devono essere inseriti i dati contenuti nel frontespizio del modello, relativi al rappresentante firmatario della dichiarazione.
Dati relativi al Rappresentante Firmatario della Dichiarazione
Nel caso di azienda persona giuridica, i campi di questa sezione risultano editabili ed occorre inserire obbligatoriamente almeno i seguenti dati:
il codice fiscale del rappresentante firmatario;
cognome;
nome;
sesso;
data di nascita;
comune di nascita.
Nel caso in cui l’azienda sia invece intestata ad una persona fisica, i campi di questa sezione non sono editabili, a meno che non si attivi il check “Forza Editing”.
2 Codice Fiscale
In questo campo è possibile indicare il codice fiscale del soggetto che sottoscrive la dichiarazione. Se omesso, in fase di generazione del file viene indicato come campo obbligatorio se l’azienda è intestata ad una persona giuridica.
+ Codice Carica
Codice carica del soggetto che sottoscrive la dichiarazione. Viene proposto in automatico dalla procedura il codice carica del soggetto delegato alla presentazione della dichiarazione Iva indicato nell’archivio ‘Dati Azienda’ – ‘Dati Iva’. Se omesso, in fase di generazione del file viene indicato come campo obbligatorio, se l’azienda è intestata ad una persona giuridica. Tiene conto dei nuovi codici carica che sono il numero 9 –11-12.
2 Cognome
Cognome del soggetto che sottoscrive la dichiarazione. Se omesso, in fase di generazione del file viene indicato come campo obbligatorio, se l’azienda è intestata ad una persona giuridica.
2 Nome
Nome del soggetto che sottoscrive la dichiarazione. Se omesso, in fase di generazione del file viene indicato come campo obbligatorio, se l’azienda è intestata ad una persona giuridica.
+ Sesso
Sesso del soggetto che sottoscrive la dichiarazione. Se omesso, in fase di generazione del file viene indicato come campo obbligatorio, se l’azienda è intestata ad una persona giuridica.
2 Data di Nascita
Data di nascita del soggetto che sottoscrive la dichiarazione. Se omessa, in fase di generazione del file viene indicato come campo obbligatorio, se l’azienda è intestata ad una persona giuridica.
2 Comune di Nascita
Comune di nascita del soggetto che sottoscrive la dichiarazione. Se omesso, in fase di generazione del file viene indicato come campo obbligatorio, se l’azienda è intestata ad una persona giuridica.
2 Provincia di Nascita
Provincia del comune di nascita del soggetto che sottoscrive la dichiarazione.
2 Comune di Residenza
Comune di residenza anagrafica o domicilio fiscale del soggetto che sottoscrive la dichiarazione.
2 Provincia di Residenza
Provincia del comune di residenza anagrafica o domicilio fiscale del soggetto che sottoscrive la dichiarazione.
2 Cap
C.A.P. del comune di residenza anagrafica o domicilio fiscale del soggetto che sottoscrive la dichiarazione.
2 Indirizzo
Indirizzo del comune di residenza anagrafica o domicilio fiscale del soggetto che sottoscrive la dichiarazione.
2 Telefono
Redazione della Dichiarazione
Il riquadro “Redazione della dichiarazione”, posto nella seconda facciata del frontespizio del Mod. 770, è composto da quattro sezioni che devono essere alternativamente utilizzate a seconda della modalità di presentazione prescelta:
s la sezione I è riservata ai sostituti d’imposta che intendano procedere alla trasmissione integrale del Mod. 770SEMPLIFICATO (Frontespizio, Comunicazioni dati lavoro dipendente ed assimilati e/o comunicazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, prospetti ST ed SX).
s la sezione II deve essere compilata dai sostituti d’imposta che procedono alla trasmissione del Mod. 770 SEMPLIFICATO, con successivo inoltro dei prospetti ST ed SX nell’ambito del Mod. 770 ORDINARIO.
s la sezione III deve essere compilata dai sostituti d’imposta che intendano separare il Mod. 770 SEMPLIFICATO ed inviare, con il frontespizio, le sole comunicazioni relative a certificazioni lavoro dipendente ed assimilati ed i relativi prospetti ST ed SX. (non gestibile tramite ad hoc Revolution)
s la sezione IV deve essere compilata dai sostituti d’imposta che intendano separare il Mod. 770 SEMPLIFICATO ed inviare, con il frontespizio, le sole comunicazioni relative a certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi ed i relativi prospetti ST ed SX.
R Casella ST
Se vengono inviati prospetti ST (ritenute operate e versamenti eseguiti) unitamente al modello che si invia, occorre barrare tale casella. Il Prospetto ST contiene i dati relativi alle ritenute alla fonte operate, alle trattenute di addizionali regionale e comunale all’Irpef, alle trattenute per assistenza fiscale e ad alcune imposte sostitutive.
R Casella SX
Se vengono inviati prospetti SX (riepilogo delle compensazioni) unitamente al modello che si invia, occorre barrare tale casella. Il Prospetto SX deve essere redatto per indicare i dati relativi alle compensazioni effettuate ai sensi del D.P.R. n. 445 del 1997 e ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241 del 1997.
R 770 Ordinario
Nel caso di successivo invio del Mod. 770 ORDINARIO deve essere attivato questo check.
2 Codice Fiscale del soggetto che presenta la parte restante della dichiarazione
Nel caso in cui l’invio della sezione IV venga effettuato separatamente dallo stesso sostituto d’imposta, questi dovrà annotare il proprio codice fiscale in entrambi gli invii.
Firma/Impegno Trasmissione
In questa scheda devono essere inseriti i dati contenuti nel frontespizio del modello, relativi alla firma della dichiarazione e all’impegno alla presentazione telematica.
Firma della dichiarazione
La dichiarazione deve essere sottoscritta dal dichiarante o da chi ne ha la rappresentanza legale, negoziale o di fatto. La dichiarazione deve essere sottoscritta anche dal soggetto che effettua il controllo contabile dichiarando anche il proprio codice fiscale.
R Firma dichiarante
Se attivo, la sottoscrizione è apposta dal dichiarante o da chi ne ha la rappresentanza legale, negoziale o di fatto.
R Firma avviso telematico a intermediario
In relazione alle modalità mediante le quali l’amministrazione finanziaria invita il contribuente a fornire i necessari chiarimenti qualora dal controllo delle dichiarazioni emerga un’imposta da versare o un minor rimborso è possibile usufruire del servizio postale oppure di mezzi telematici. Il contribuente ai sensi dell’articolo 2-bis del citato decreto legge n. 203/2005 può richiedere che l’invito a fornire chiarimenti sia inviato all’intermediario incaricato della trasmissione telematica della propria dichiarazione (avviso telematico). Se il contribuente non effettua la scelta per l’avviso telematico, la richiesta di chiarimenti sarà inviata al suo domicilio fiscale con raccomandata con avviso di ricevimento (comunicazione di irregolarità). Il contribuente esercita tale facoltà, barrando la casella INVIO AVVISO TELEMATICO.
R Firma incaricato del controllo contabile
Se attivo, la sottoscrizione è apposta anche dal soggetto incaricato del controllo contabile.
+ Soggetto che effettua il controllo contabile
Il soggetto che effettua il controllo contabile può essere:
¤ un revisore contabile iscritto presso il Registro istituito presso il Ministero della giustizia;
¤ il presidente della società di revisione iscritta presso il Registro istituito presso il Ministero della giustizia o, in alternativa, dal soggetto che ne ha la rappresentanza ai fini del controllo contabile;
¤ il presidente del Collegio sindacale.
2 Codice Fiscale del soggetto che effettua il controllo contabile
In questo campo deve essere indicato il codice fiscale del soggetto che effettua il controllo contabile.
Impegno alla Presentazione Telematica
Il riquadro deve essere compilato e sottoscritto dall’intermediario che presenta la dichiarazione in via telematica.
L’intermediario deve riportare:
– il proprio codice fiscale;
– se si tratta di CAF, il proprio numero di iscrizione all’albo;
– la data (giorno, mese e anno) di assunzione dell’impegno a presentare la dichiarazione;
– la firma.
2 Numero Iscrizione Albo del C.A.F.
Nel caso in cui la trasmissione della dichiarazione venga effettuata da un intermediario abilitato, è possibile indicare in questo campo il numero di iscrizione all’albo del C.A.F.
2 Data Impegno a Trasmettere
Nel caso in cui la trasmissione della dichiarazione venga effettuata da un intermediario abilitato, è possibile indicare in questo campo la data di accettazione dell’incarico.
2 Codice Fiscale Intermediario
In questo campo deve essere indicato il codice fiscale del soggetto intermediario che presenta la dichiarazione in via telematica.
+ Impegno a Trasmettere in Via Telematica la Dichiarazione Predisposta dal Contribuente
Nella casella “impegno a presentare in via telematica la dichiarazione” del 770, deve essere indicato il codice 1 se la dichiarazione è stata predisposta dal contribuente ovvero il codice 2 se la dichiarazione è stata predisposta da chi effettua l’invio. La combo box consente di definire il soggetto che ha predisposto la dichiarazione: contribuente o intermediario.
R Firma Intermediario
Se attivo, la dichiarazione è stata sottoscritta dall’intermediario abilitato.
R Ricezione avviso telematico
L’attivazione di questo check sta a significare che l’intermediario accetta di ricevere l’avviso telematico.
Fornitore File (770)
In questa scheda occorre indicare il tipo di fornitore del file, eventualmente i dati del fornitore persona fisica od altri soggetti ed alcuni dati relativi al visto di conformità.
+ Tipo Fornitore
In questa combo è possibile specificare il codice tipologia fornitore del file.
¤ 01: soggetti che scelgono di trasmettere direttamente la dichiarazione avvalendosi del servizio telematico Internet
¤ 06: presentazione tramite Amministrazione dello Stato
¤ 07: presentazione tramite Ente Poste
¤ 08: presentazione tramite Banche convenzionate
¤ 10: presentazione tramite C.A.F dip e pens C.A.F imp art3 c 2 altri int
Sezione Persona Fisica
Se si seleziona la tipologia 01 o 02, vengono proposti in automatico dalla procedura i dati anagrafici dell’azienda nella sezione ‘Persona Fisica’ se l’azienda è intestata ad una persona fisica. I campi presenti in questa sezione accolgono i medesimi dati presenti nella cartella ‘Persone Fisiche/Altri Soggetti’ contenuti all’interno della sezione ‘Persona Fisica’.
Sezione Altri Soggetti
Se si seleziona la tipologia 01 o 02, vengono proposti in automatico dalla procedura i dati anagrafici dell’azienda nella sezione ‘Altri soggetti’ se l’azienda è intestata ad una persona giuridica. I campi presenti in questa sezione accolgono i medesimi dati presenti nella cartella ‘Persone Fisiche/Altri Soggetti’ contenuti all’interno della sezione ‘Altri Soggetti’.
Sezione Visto di Conformità
2 Codice Fiscale del Responsabile del Caf o Professionista
Se la trasmissione viene effettuata da un intermediario abilitato, in questo campo è possibile indicare il codice fiscale del responsabile dell’ufficio del C.A.F. o del professionista di cui ci si è avvalsi.
R Visto ai Sensi Art. 35 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 e Suc. Mod.
Tal check deve essere attivato nel caso in cui si appone il visto di conformità ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241.
R Flag Firma del Riquadro Visto di Conformità
Si attiva tale check se nel riquadro Visto Conformità è presente la firma del responsabile del C.A.F. o del professionista di cui ci si è avvalsi.
File Telematico (770)
In questa scheda si indicano il periodo di selezione dati per la generazione, la cartella di generazione del file, eventualmente i progressivi del modulo in caso di dichiarazioni correttive o integrative.
Parametri di Selezione
La pagina ‘File Telematico’ inizializza i campi ‘Da data … A Data’ con l’anno (Da data 01-01-2005 A data 31-12-2005).
File Telematico
2 Directory
Mediante il bottone è possibile specificare la directory in cui si intende collocare il file telematico 770. La procedura propone di default la directory EXE della cartella dell’installazione di Ad Hoc Revolution.
2 Nome del File
Il nome del file telematico 770 è proposto dalla procedura e strutturato in base all’ora, minuti, secondi in cui è avvenuta la generazione; l’estensione dei files generati è .77S.
Protocollo Telematico della Dichiarazione da Sostituire
2 Identificativo Assegnato dal Servizio Telematico all’Invio
Se la dichiarazione correttiva nei termini o integrativa avvengono mediante la presentazione delle singole certificazioni e/o dei singoli prospetti ST ed SX che il contribuente intende sostituire, tale campo risulta editabile ed obbligatorio. In tal caso, occorre indicare il numero identificativo assegnato dal Servizio Telematico per la dichiarazione già trasmessa per la quale si è reso necessario il nuovo invio (dato desumibile dalla ricevuta rilasciata dal Servizio Telematico).
2 Progressivo Dichiarazione all’Interno del File Inviato
Se la dichiarazione correttiva nei termini o integrativa avvengono mediante la presentazione delle singole certificazioni e/o dei singoli prospetti ST ed SX che il contribuente intende sostituire, tale campo risulta editabile ed obbligatorio. In tal caso, occorre indicare il numero progressivo della dichiarazione da rettificare all’interno del file.
Questo bottone consente di stampare il frontespizione della dichiarazione su modello PDF.
Al momento della conferma della generazione del file 770, la procedura effettua una serie di controlli sui campi da compilare obbligatoriamente e sugli eventuali dati omessi in altre gestioni della procedura, ma che comunque sono direttamente correlate ed indispensabili alla trasmissione telematica. Alla pressione del bottone viene richiesto all’utente se intende stampare i dati relativi al quadro ST e/o H.