Ritenute – La Compilazione del GLA

Compilazione GLA

La circolare INPS n. 16 del 24 gennaio 2001 ha modificato il modello GLA/D. Il nuovo modello, denominato GLA, è un’unica denuncia annuale che riassume le precedenti quattro denunce trimestrali e che nell’impostazione e nei contenuti tiene conto sia dell’esigenza manifestata dai rappresentanti dei committenti, volta a snellire le procedure finora esistenti, sia della necessità di agevolare l’acquisizione dei dati, da parte dell’Istituto, finalizzata al puntuale aggiornamento delle posizioni assicurative.

L’inoltro telematico di questa denuncia deve avvenire entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di effettuazione delle collaborazioni. Per l’anno 2001 il termine è stato prorogato al 30 giugno 2001. Nel caso in cui un committente cessi i rapporti di collaborazione durante l’anno è comunque tenuto a presentare la denuncia annuale secondo la scadenza sopra indicata.

Non devono essere riportate nel nuovo modello i dati già denunciati con il modello GLA/D del primo trimestre 2000. Tali dati andranno indicati, invece, solo nel caso in cui il committente non abbia presentato il GLA/D relativo al primo trimestre, o nel caso in cui l’abbia fatto, via abbia riscontrato errori od ommissioni.

Di seguito riportiamo la maschera per la Compilazione GLA.

2 Anno Corresponsione Compenso

È necessario specificare l’anno per il quale si sono operate ritenute INPS.

2 Codice Istat Attività Svolta

Codice ISTAT dell’attività svolta, da inserire nei casi in cui il committente ne sia in possesso.

2 Codice Istat Seconda Attività Svolta

Codice ISTAT dell’eventuale seconda attività cui si riferisce la denuncia.

+ Tipo Denuncia

Il tipo di denuncia può essere Principale o Sostitutivo:

¤ Principale se si tratta di una denuncia principale

¤ Sostitutivo se si tratta di sostituzione di una precedente denuncia errata(ad es. nell’aliquota) o incompleta (ad es. mancata denuncia di un collaboratore). La denuncia individuata con la lettera S annulla completamente quella precedente presentata, pertanto deve essere completa di tutti i dati, anche quelli che erano corretti già nella prima denuncia.

2 Nome File

In questo campo è possibile specificare la cartella ed il nome del file ASCII da generare attraverso la compilazione del GLA.

All’interno di questa maschera è possibile inserire i dati relativi all’utente per la compilazione del GLA (questi dati vengono utilizzati per la compilazione del record GS – dati utente).

Occorre compilare: la ragione sociale dell’utente, il codice fiscale o partita Iva dell’utente, il Cognome e nome della persona di riferimento, il numero telefono di riferimento e l’indirizzo e-mail.

Condividi con i tuoi amici!