L’Apertura di Bilancio rappresenta l’ultima delle tre operazioni da effettuare per “chiudere” un esercizio ed “aprire” il successivo. Tramite questa gestione, è possibile eseguire automaticamente la registrazione contabile di apertura dei conti patrimoniali.
Per effettuare l’apertura è necessario predisporre un’apposita causale e appositi conti. La causale contabile utilizzata per l’apertura deve aver il check attivo su “apertura conti”: in questo modo aggiornerà i saldi iniziali degli stessi. Anche per l’apertura è necessario utilizzare un conto di appoggio di tipo “Apertura/Chiusura” e appartenente alla sezione di bilancio “Transitori”: tale conto verrà movimentato solo in questa fase, sempre che ci si trovi nella necessità di dover “spezzare” l’apertura su più registrazioni contabili (es: quando una sola registrazione presenterebbe più di 99 righe di dettaglio).
La registrazione di apertura dei conti influisce sulla stampa del Bilancio di Verifica, sia che si tratti di stampa con “lettura saldi esercizio attuale” sia che si tratti di un bilancio “da data, a data”: è sufficiente che sia attivo il check “saldi esercizio precedente”.
I dati richiesti per effettuare l’apertura dei conti sono:
s Codice dell’Esercizio che deve essere aperto;
s Data di registrazione del movimento contabile;
s Causale Contabile da utilizzare per la registrazione di apertura dei conti patrimoniali;
s Conto Contabile di appoggio da utilizzare nel caso sia necessario effettuare l’apertura con più di una registrazione contabile (se ne bastasse solo una, Totale Attivo e Totale Passivo coinciderebbero);
s Conto su cui registrare le eventuali differenze di conversione, nel caso si verifichi il passaggio da una valuta di conto ad un’altra (es:passaggio della contabilità da Lire a Euro);
s Descrizione della registrazione contabile.
Di seguito riportiamo la descrizione dei campi della maschera:
2 Esercizio
In questo campo deve essere indicato il codice dell’esercizio da aprire. Viene valorizzato in base all’esercizio sul quale si è posizionati. Nel caso non sia stato ancora creato, si potrà accedere direttamente alla gestione Esercizi (doppio Zoom sul campo).
2 Data Registrazione
Viene valorizzata in base alla data di sistema. Rappresenta la data di registrazione del movimento contabile di apertura.
2 Causale Contabile
Causale della registrazione contabile di apertura conti. E’ possibile selezionare solo le causali con check attivo su “Apertura Conti”.
2 Conto Bilancio di Apertura
E’ possibile selezionare solo conti appartenenti alla sezione di bilancio “Transitori”. Rappresenta il conto di appoggio da utilizzare come contropartita dei conti patrimoniali. Visto che il Totale dei conti dell’Attivo coincide con il Totale dei conti del Passivo, questo conto viene utilizzato solo se è necessario “spezzare” la registrazione di apertura su più registrazioni (es: quando il dettaglio della registrazione supera 99 righe).
2 Differenze di Conversione
In questo campo deve essere indicato il conto da utilizzare per riportare eventuali differenze di conversione dovute al cambio della valuta di conto (es: passaggio da esercizio in Lire ad esercizio in Euro).
2 Descrizione Aggiuntiva
In questo campo deve essere indicata la descrizione da riportare sulla registrazione contabile (es: Apertura Conti 2003).