Questa gestione, oltre a consentire la Stampa dei Registri IVA, effettua l’aggiornamento dell’archivio Saldi Iva. La procedura prende in rassegna i movimenti contabili di tipo Iva (in base alla causale contabile) al fine di determinare gli importi a debito/credito per ciascun periodo d’imposta/registro IVA, relativamente ad ogni codice IVA. Vengono calcolati gli importi dell’imponibile, dell’IVA detraibile/esigibile ed indetraibile di competenza del periodo del quale si effettua la stampa (mese o trimestre) sulla base di:
s documenti registrati nel periodo considerato;
s documenti registrati nel periodo considerato ma di competenza del periodo precedente;
s documenti registrati nel periodo seguente ma di competenza del periodo considerato;
s documenti ad esigibilità differita registrati nel periodo;
s incassi/pagamenti di documenti ad esigibilità differita avvenuti nel periodo (vengono stampati in una pagina distinta rispetto alle altre operazioni del periodo).
Relativamente al registro IVA Corrispettivi in Ventilazione verranno riportate solo le registrazioni contabili che movimentano il registro di tipo corrispettivi e sulle quali sia stata utilizzato un conto di ricavo di tipo “contropartita vendite”. La ventilazione dei corrispettivi avviene in fase di stampa dei registri, mentre il giroconto su Iva vendite avviene in fase di stampa della liquidazione periodica (in presenza di più attività, di quella riepilogativa).
I saldi calcolati vengono visualizzati nella Stampa Registri IVA attivando il check “Stampa Totali”. Inoltre vengono memorizzati nell’archivio Saldi registri IVA per la successiva elaborazione in fase di stampa della Liquidazione IVA periodica ed annuale. L’ultima data di calcolo viene memorizzata nell’archivio Attività (ma ha solo scopo puramente informativo).
Nella maschera relativa alla Stampa dei Registri IVA è necessario definire il tipo di registro da stampare, il numero del registro, il periodo da stampare, il layout (orizzontale o verticale, predefinito in base alle impostazioni dei parametri) e il tipo (stampa grafica o solo testo). La procedura visualizza in un campo non editabile la data di ultima stampa dei registri in “definitiva” e si predispone per la stampa del periodo immediatamente successivo.
L’utente ha la possibilità di stampare le operazioni effettuate in un determinato intervallo di date non coincidente con il periodo selezionato (nel caso di liquidazione trimestrale, ad esempio, si potrebbe decidere di stampare in periodi diversi le operazioni relative a ciascun mese). Se la data di fine selezione non coincide con la fine del periodo selezionato, non sarà possibile stampare i totali.
L’utente potrà calcolare i saldi in qualsiasi momento, allo scopo di verificare la correttezza della contabilità IVA, semplicemente effettuando la stampa in prova dei registri Iva (o della liquidazione periodica). L’aggiornamento dei saldi Iva non comporta nessun blocco della contabilità.
+ Tipo Registro e Numero
La stampa deve essere eseguita singolarmente per ciascun tipo e numero di Registro Iva.
2 Periodo di Stampa
Selezionando l’anno ed il periodo Iva di stampa (da 1 a 12 in caso di liquidazione mensile, oppure da 1 a 4 in caso di liquidazione trimestrale) viene proposto l’intervallo di date relativo. L’utente può variarlo purché cada all’interno del periodo selezionato.
+ Elaborazione
La stampa dei Registri Iva può essere eseguita In Prova oppure in Definitiva; quest’ultima permette di aggiornare l’ultima Data di Stampa sui Registri IVA memorizzata all’interno dell’archivio Attività (previa ulteriore conferma da parte dell’utente).
La stampa in definitiva dei registri consolida le operazioni contabili di tipo Iva registrate fino a quel momento, non permettendo la modifica delle stesse per quanto riguarda i dati Iva. Saranno inoltre inibiti inserimento e cancellazione di registrazioni di tipo Iva.
Il consolidamento delle registrazioni contabili di tipo Iva è determinato dalla valorizzazione del campo Ultima stampa registri Iva (in definitiva) nell’archivio Attività. L’utente può modificarla o eliminarla per superare questi limiti (inserimento, modifica e cancellazione).
2 Ultima Pagina
Questo campo è editabile se nella maschera Attività in corrispondenza del numero registro che si sta stampando è attivo il check su Intestazione. Rappresenta il numero dell’ultima pagina del registro stampata in definitiva. Tale campo viene aggiornato automaticamente al termine della stampa. Il programma richiede conferma all’utente prima di aggiornare numero pagina e data di ultima stampa del registro Iva in definitiva.
2 Prefisso Numerazione Pagine
Questo campo è disponibile in sola visualizzazione e riporta il prefisso da anteporre al numero pagina, così come è stato impostato nell’archivio attività (il prefisso può essere indicato per ogni registro).
R Stampa Totali
L’attivazione di questo check, consente di stampare dopo l’elenco delle operazioni Iva registrate nel periodo, i totali per codice Iva determinati dalle stesse e i totali progressivi di Imponibile e Iva dall’inizio dell’anno (solare).
I progressivi Imponibile e Iva sono aggiornati al periodo stampato (anche in prova) se i saldi Iva sono presenti per tutti i periodi dall’inizio dell’anno fino a quello stampato (per l’aggiornamento dei saldi è sufficiente lanciare anche la stampa in prova dei registri o della liquidazione periodica).
Lanciando la stampa in prova di un periodo non contiguo ad uno già stampato in definitiva, la procedura evidenzia solamente un messaggio di avvertimento del tipo: “Data iniziale non consecutiva all’ultima stampa, durante la stampa potrebbero essere ignorati alcuni Documenti Iva”.
+ Orientamento
La stampa dei registri Iva può essere effettuata utilizzando due tipi di layout: orientamento verticale o orizzontale. Il valore predefinito è quello impostato nei parametri. Nella stampa orizzontale viene riportata una colonna aggiuntiva prima della data documento relativa alla data di registrazione contabile.
R Stampa Solo Testo
L’attivazione di questo check determina l’utilizzo da parte del programma dei reports di tipo solo testo adatti per stampanti a modulo continuo (ad aghi).
Il risultato della stampa è un elenco delle registrazioni ordinate per Data Registrazione e che soddisfano le selezioni impostate. Per ciascuna operazione vengono riportate varie informazioni in base al tipo di registro:
s la data di registrazione (solo nella stampa con orientamento orizzontale) e del documento;
s il numero del documento od il protocollo (in caso di registro acquisti);
s la denominazione del soggetto (o la descrizione del conto contabile di registro corrispettivi);
s il tipo di documento: FA = fattura; NC = nota di credito, FE = fattura intracomunitaria; NE = nota di credito intracomunitaria, CO = corrispettivi (con scorporo e con ventilazione, FC = fattura compresa nei corrispettivi;
s l’imponibile, l’imposta, l’aliquota ed i codici Iva;
s la competenza Iva (con l’eventuale indicazione delle fatture con Iva ad esigibilità differita).
Se il programma riscontra nel periodo considerato registrazioni incongruenti, queste vengono segnalate sulla stampa del registro (solo se in Prova). Dopo la stampa del registro è possibile lanciare la stampa del Log delle registrazione incongruenti.