La chiusura del Conto Economico rappresenta la prima delle tre operazioni da effettuare per “chiudere” un esercizio ed “aprire” il successivo. Tramite questa gestione, non solo è possibile chiudere tutti i conti appartenenti alle sezioni dei Costi o Ricavi, ma è possibile eseguire automaticamente anche la registrazione contabile di rilevazione dell’utile.
Per effettuare le chiusure è necessario predisporre apposite causali e appositi conti. La causale contabile utilizzata per la chiusura deve aver il check attivo su “chiusura conti”: in questo modo aggiornerà i saldi finali degli stessi. Quella per la rilevazione dell’utile, invece, non presenta nessuna particolarità (sono sufficienti Codice e Descrizione). Oltre alle causali, devono essere predisposti dei conti di appoggio che vengono movimentati solo in fase di apertura e chiusura degli esercizi: questi conti devono appartenere alla sezione di bilancio “Transitori”, devono essere di tipo Apertura/Chiusura.
Dopo aver effettuato le chiusure dei conti, l’archivio dei saldi viene aggiornato, tuttavia, per i conti presenti sulla registrazione di chiusura, non si vedrà mai un saldo a zero (l’unica eccezione è rappresentata dai conti di tipo “Transitorio”, che vengono movimentati solo in Apertura/Chiusura degli esercizi e quindi devono avere sempre saldo zero). Il programma memorizza sempre il saldo prima della chiusura.
Prima di eseguire la chiusura dei conti, verificare che il conto utilizzato per la rilevazione dell’utile (check attivo su “Risultato Esercizio”) abbia saldo pari a zero. Se avesse un saldo diverso da zero, si avrebbero dei problemi di quadratura effettuando la stampa del Bilancio di Verifica.
I dati richiesti per effettuare le chiusure dei conti sono:
s Data di registrazione del movimento contabile;
s Causale Contabile da utilizzare per la registrazione della chiusura conti economici;
s Conto Contabile sul quale “girare” la differenza tra Ricavi e Costi;
s Descrizione della registrazione contabile.
Il programma è preimpostato per generare una registrazione contabile di chiusura ogni 99 righe di dettaglio. Se il numero dei conti da chiudere è tale da portare ad un numero di righe superiore a 99, vengono generate due o più registrazioni contabili.
I dati relativi alla registrazione contabile di rilevazione dell’utile non sono obbligatori. Se non vengono compilati, il programma richiede conferma per procedere e avvisa l’utente che dovrà provvedere manualmente. Se invece intende utilizzare la procedura automatica, dovrà compilare i campi relativi a:
s Causale Contabile di rilevamento del risultato economico di esercizio;
s Il Conto di rilevamento dell’Utile o della Perdita;
s Descrizione della registrazione contabile.
Di seguito riportiamo la descrizione dei campi della maschera:
2 Data Registrazione
Viene valorizzata in base alla data di sistema. Rappresenta la data di registrazione del movimento contabile di chiusura e di quella di rilevazione dell’utile.
2 Causale Contabile
Causale della registrazione contabile di chiusura conti. E’ possibile selezionare solo le causali con check attivo su “Chiusura Conti”.
2 Conto Profitti/Perdite
E’ possibile selezionare solo conti appartenenti alla sezione di bilancio “Transitori”. Rappresenta il conto di appoggio da utilizzare per rilevare la differenza tra Ricavi e Costi. Tale conto deve essere chiuso con la rilevazione dell’utile.
2 Descrizione Aggiuntiva
In questo campo deve essere indicata la descrizione da riportare sulla registrazione contabile (es: Chiusura Conti Economici 2002).
2 Esercizio
In questo campo deve essere indicato il codice dell’esercizio da chiudere. Viene valorizzato in base all’esercizio sul quale si è posizionati.
La data di registrazione dell’operazione di chiusura può “cadere” anche nell’esercizio successivo. Quello che conta è l’esercizio di competenza (es: impostando come data registrazione “10/04/03” ed Esercizio “2002”, il programma genera una registrazione contabile di chiusura in data “10/04/03” competenza “2002”).
Utile/Perdita d’esercizio
2 Causale Contabile
Causale della registrazione contabile di rilevazione dell’utile. Non presenta nessuna particolarità: è sufficiente una causale con codice e descrizione.
2 Conto Utile/Perdita
In questo campo deve essere definito il conto da utilizzare per la rilevazione dell’utile (o della perdita).
Deve essere selezionato un conto con check attivo su “Risultato Esercizio”. Il saldo di tale conto, prima delle chiusure, deve essere a zero.
2 Descrizione Aggiuntiva
In questo campo deve essere indicata la descrizione da riportare sulla registrazione contabile (es: Rilevazione Utile 2002).