Contabilità – Il Giroconto delle Ritenute Subite e Operate

Contabilizzazione Giroconto Ritenute

Tale funzionalità deve essere utilizzata solo dopo aver generato i movimenti ritenute in quanto quest’ultimi rappresentano la base sulla quale determinare gli importi da “girocontare” ai conti utilizzati per la rilevazione del debito effettivo verso erario/istituti previdenziali. Le registrazioni contabili di giroconto vengono generate secondo criteri diversi in base al tipo di gestione prescelto (storno immediato o differito):

s Storno Immediato: al momento di rilevazione della ritenute (che in questo caso avviene contestualmente alla fattura o comunque prima del pagamento) è consigliabile utilizzare dei conti di appoggio per stornare la partita del fornitore (registrazione con causale contabile di tipo “rileva ritenute”). In questo modo dopo aver generato i movimenti ritenute, la funzione di giroconto ritenute andrà a stronare i conti di appoggio e ad addebitare i conti rappresentanti il debito effettivo verso Erario/Ente Previdenziale.

s Storno Differito: in questo caso la partita del fornitore non viene stornata con apposita causale come avviene nel caso precedente, ma viene suddivisa su più scadenze: una di tipo “Sospeso” rappresentante l’importo delle ritenute, l’altra o le altre di tipo normale rappresentanti il totale da pagare. Man mano che vengono eseguiti i pagamenti e che vengono generati i corrispondenti movimenti ritenute, la funzione di giroconto ritenute consente di rilevare il debito effettivo verso Erario/Ente Previdenziale andando a chiudere direttamente il saldo del fornitore percipiente e la corrispondente partita sospesa.

Sulla gestione Giroconto Ritenute è possibile definire un intervallo di tempo entro il quale considerare i movimenti ritenute ai fini della generazione, stabilire se effettuare una registrazione contabile unica (solo in caso di modalità storno immediato) o dettagliata (una per ogni movimento ritenute), modificare le contropartite di contabilizzazione (proposte in base al contenuto dell’archivio generale Parametri Ritenute) ed impostare la descrizione contabile dei movimenti.

2 Ritenute generate dal, al

Questi campi consentono di definire un intervallo temporale entro il quale considerare i movimenti ritenute ai fini della generazione delle registrazioni contabili di giroconto. Filtrano sulla data di registrazione dei movimenti ritenute. Viene proposto come intervallo date predefinito il mese precedente rispetto alla data di sistema.

+ Tipo Registrazione

Tramite questa combo box l’utente può definire se generare tante registrazioni contabili quanti sono i movimenti ritenute compresi nell’intervallo di date specificato, oppure se generare un’unica registrazione contabile con gli importi globali da stornare (quest’ultima possibilità è selezionabile solo in caso di gestione ritenute con modalità “storno immediato”); se la modalità prescelta è “storno differito”, allora l’unica selezione possibile è “dettagliata”:

¤ Sintetica: viene generato un unico movimento di primanota per lo storno di tutte le ritenute generate nell’intervallo impostato. In questo caso l’utente può anche definire la data della registrazione contabile ed eventualmente anche numero e data documento;

¤ Dettagliata: viene generato un movimento di primanota per ogni movimento ritenute. In tal caso la data di registrazione di ogni movimento corrisponde alla data di registrazione del movimento ritenute (che a sua volta viene determinato in base all’impostazione di un’apposita combo box sulla maschera di generazione dei movimenti ritenute). Data e numero documento sono quelli relativi alla fattura del fornitore percipiente (“letti” dai campi corrispondenti dei movimenti ritenute).

2 Data registrazione, Documento n., del

Questi campi sono visibili ed editabili solo nel caso si sia optato per la generazione di una sola registrazione contabile di giroconto (“sintetica”) e consentono di definire rispettivamente data della registrazione contabile, numero e data documento.

2 Descrizione giroconto

In questo campo è possibile definire la descrizione da riportare sulle note della/e registrazione/i contabile/i di giroconto ritenute.

I campi descritti di seguito vengono proposti già compilati in base al contenuto dell’archivio Parametri Ritenute.

2 Ritenute IRPEF

Rappresenta la contropartita contabile da utilizzare per la contabilizzazione dell’importo presente sul corrispondente campo del documento di acquisto. Questo campo è destinato ad accogliere un conto di appoggio da utilizzare (in caso di modalità “Storno Immediato”) per la rilevazione della ritenuta contestualmente alla registrazione della fattura. Perciò, il saldo di questo conto non rappresenta l’effettivo debito verso l’erario ma solo il valore da “girocontare” al conto utilizzato per le ritenute IRPEF da versare man mano che i fornitori percipienti vengono pagati.

2 Contributi Previdenziali

Rappresenta la contropartita contabile da utilizzare per la contabilizzazione dell’importo presente sul corrispondente campo del documento di acquisto. Questo campo è destinato ad accogliere un conto di appoggio da utilizzare (in caso di modalità “Storno Immediato”) per la rilevazione della ritenuta contestualmente alla registrazione della fattura. Perciò, il saldo di questo conto non rappresenta l’effettivo debito verso l’istituto di previdenza, ma solo il valore da “girocontare” al conto utilizzato per i Contributi Previdenziali da versare man mano che i fornitori percipienti vengono pagati.

2 Causale Giroconto

In questo campo deve essere indicata la causale contabile da utilizzare per effettuare il giroconto automatico in base ai movimenti ritenute generati. Deve trattarsi di una causale che salda le partite.

2 Ritenute IRPEF da versare

In questo campo deve essere indicato il conto contabile che rappresenta l’effettivo debito verso l’erario per Tributi di tipo IRPEF. Questo conto viene utilizzato per la rilevazione dell’effettivo debito verso l’erario.

2 Ritenute Prev. da versare

In questo campo deve essere indicato il conto contabile che rappresenta l’effettivo debito verso l’istituto di previdenza per Ttributi di tipo Previdenziale. Questo conto viene utilizzato per la rilevazione dell’effettivo debito verso l’istituto di previdenza.

Condividi con i tuoi amici!