CESPITI – Le Causali dei Cespiti

Causali

La causale indica le caratteristiche del movimento: i campi che possono essere imputati, le formule per i calcoli automatici, il modello contabile di riferimento per la contabilizzazione del movimento.

I dati contenuti nelle causali sono suddivisi in tre schede. Nella prima troviamo l’indicazione della definizione dei Campi Editabili nella maschera dei Movimenti Cespiti; in pratica esiste un check per ogni campo editabile. L’utente attiva i check corrispondenti ai campi che vuole impostare nel movimento.

Alcuni check sono doppi perché relativi all’aspetto Civilistico o Fiscale. Se nei parametri cespiti è stata impostata la gestione del solo ammortamento civile o fiscale, i check relativi agli accantonamenti di un aspetto o dell’altro non saranno editabili.

Il lavoro dell’utente è semplificato al massimo dalla corrispondenza fra i singoli check delle causali con i campi editabili nel movimento. Gli importi impostati nei campiattivati dalla causale contribuiscono ad aumentare i rispettivi saldi.

Ricerca

Può essere effettuata mediante le due chiavi predisposte:

s Codice

s Descrizione

Può essere altrimenti effettuata mediante la cartella Elenco, selezionando la chiave di ricerca che interessa, cliccando sulla colonna per la quale si desidera ottenere l’ordinamento.

2 Codice e Descrizione

Codice alfanumerico di 5 caratteri identificativo della causale di un movimento del cespite, con la relativa descrizione.

+ Riferimento

In questo campo è possibile indicare se la causale in oggetto, al momento della sua utilizzazione nelle movimentazioni cespiti, deve richiedere l’impostazione di un codice cliente, fornitore oppure non deve fare riferimento a nessun intestatario; in quest’ultimo caso nella videata di caricamento movimenti cespiti non compare neppure il campo riferimento.

Tale informazione, se impostata, viene riportata in alcune stampe, ad iniziare dalla stampa Libro dei Cespiti. Questo campo può ad esempio essere attivato nelle causali di acquisizione e di cessione dei cespiti.

R Raggruppa Categorie

Questo check funziona in abbinamento con l’altro check “Annotazione Singola” presente nell’archivio Categorie Cespiti; se il check sulla categoria non è attivato e questo è attivo, la procedura al momento della stampa del Libro dei Cespiti provvede a raggruppare i movimenti per categoria.

R Importo Vendita

Se attivato, quando la causale viene utilizzata, nei movimenti cespiti viene reso editabile il campo Importo Vendita.

R Movimento a Quantità

Abilita la causale alla movimentazione dei cespiti gestiti a quantità.

+ Cespiti a quantità

Se viene attivato il check Movimenti a quantità, si attiva anche la combo box Sottrae/Aggiunge. Questa impostazione introduce semplicemente un controllo: il programma verifica che il campo quantità del movimento cespite sia coerente con l’impostazione della causale:

¤ Sottrae: vengono accettati solo valori negativi

¤ Aggiunge: vengono accettati solo valori positivi

Valore de Bene e Variazioni Civili/Fiscali

I seguenti campi sono comuni sia alla gestione dell’aspetto civilistico che dell’aspetto fiscale.

L’attivazione dei check presenti in questa sezione, quando la causale viene utilizzata, rende editabili i relativi campi nei movimenti cespiti: Incrementi di Valore, Oneri e Spese, Oneri Finanziari, Rivalutazioni, Decrementi di Valore e Svalutazioni.

Il check relativo agli Oneri Finanziari è selezionabile solamente se il check Oneri e Spese risulta attivato. Ha lo scopo di distinguere se gli oneri che si desiderano indicare sul movimento cespite sono di tipo Finanziario, al solo fine di tenerne conto al momento della stampa della Sezione n. 8 della Nota Integrativa (che prevede l’indicazione degli Oneri Finanziari Imputati nell’Esercizio).

I checks attivabili all’interno delle causali sono riferiti a campi presenti nei Saldi Cespiti. Per chiarimenti sul significato dei campi si rimanda perciò alla relativa trattazione.

Plusvalenze e Minusvalenze Civili/Fiscali

L’attivazione dei check presenti in questa sezione, quando la causale viene utilizzata, rende editabili i relativi campi nei movimenti cespiti: Plusvalenza Civile/Fiscale e Minusvalenza Civile/Fiscale.

Accantonamenti e Utilizzazioni Civili

L’attivazione dei check presenti in questa sezione, quando la causale viene utilizzata, rende editabili i relativi campi nei movimenti cespiti: Accantonamenti Civili, Utilizzazioni Civili.

Accantonamenti e Utilizzazioni Fiscali

L’attivazione dei check presenti in questa sezione, quando la causale viene utilizzata, rende editabili i relativi campi nei movimenti cespiti: Accantonamenti Fiscali (ordinari e anticipati) Utilizzazioni di Riserve Fiscali Ordinarie e di Riserve Anticipate

Date Primo Utilizzo Civile/Fiscale

Se attivati, quando la causale viene utilizzata, nei movimenti cespiti vengono resi editabili i campi Data Primo Utilizzo Civile/Fiscale e Esercizio di Competenza Civile/Fiscale. Tali informazioni vengono riportate anche nei rispettivi campi previsti nell’archivio anagrafico dei cespiti.

Questi checks possono essere presenti all’interno della causale di acquisizione del bene (nel caso in cui l’attivazione sia contestuale all’acquisizione) oppure può essere predisposta una causale (es. causale di inizio utilizzo del cespite) con attivati solamente questi checks, in modo da poter effettuare delle attivazioni di beni in periodi successivi al loro acquisto. L’informazione sull’attivazione del bene viene riportata nella stampa del Registro Cespiti.

R Data Dismissione

Se attivato, quando la causale viene utilizzata, nei movimenti cespiti viene reso editabile il campo Data Dismissione. Se tale campo non viene valorizzato, la procedura assume come data di dismissione del cespite, la data nella quale è effettuata la registrazione.

In caso di cespite singolo, la data dismissione verrà riportata nella relativa anagrafica, solo se il check sulla causale è stato attivato; in caso di cespite composto, invece, la data dismissione verrà sempre riportata sui componenti quando questi verranno scaricati, indipendentemente dall’attivazione del check.

Importo non Ammortizzabile e Quote Perse

L’attivazione dei checks presenti in questa sezione, quando la causale viene utilizzata, rende editabili i relativi campi nei movimenti cespiti: Importo non Ammortizzabili e Quote Perse.

Nella definizione di una causale di ammortamento, si rende necessario attivare il flag Quote Perse, in modo che la procedura possa indicare l’importo di una eventuale quota persa in modo corretto. Nel caso in cui non venga attivato tale flag, la causale non verrà considerata nella generazione accantonamenti.

Non tutti i movimenti dei cespiti sono di facile ed immediata imputazione. Ad esempio nella registrazione di vendita occorre calcolare il valore del decremento del bene, la diminuzione della quota del fondo accantonamento civile e fiscale, la diminuzione dell’eventuale importo non ammortizzabile e della quota persa, la plusvalenza o la minusvalenza.

Tutti questi calcoli possono essere automatizzati utilizzando la funzione di “formula” inserita nella causale. Infatti nelle causali è possibile inserire una formula per ogni campo imputabile nel movimento cespite al fine di ottenere il calcolo automatico dei relativi importi.

E’ anche possibile definire, per ogni formula, una Condizione, al verificarsi della quale il calcolo non deve essere attivato. La formula può essere composta combinando i Codici dei Valori, precalcolati dal programma o impostati dall’operatore, con gli operatori aritmetici.

Formule delle Causali Contabili

I valori precalcolati dal programma, determinati tenuto conto dell’archivio saldi dell’Esercizio Precedente o dell’Ultima Operazione, a seconda di quanto impostato nella combo “Dati Aggiornati a:”, sono i seguenti:

s V01: è’ calcolato sommando agli incrementi di valore del bene, gli oneri e spese, le rivalutazioni, e sottraendo i decrementi di valore e le svalutazioni;

s V02: viene valorizzato nel caso in cui il bene oggetto del movimento sia di tipo “Composto”; in questo caso, sempre nell’ambito del movimento cespite si attiva un bottone Componenti;

s V03-V14: Gli altri valori sono presi dai Saldi Cespiti (da V03 a V14) con esclusione di V11 e V12 che vengono presi dalle categorie cespiti o dall’anagrafica cespiti

Vediamo quali sono invece i codici dei campi movimenti cespiti che possono essere determinati applicando delle formule (alcune valorizzazioni necessitano dell’impostazione manuale):

Facciamo riferimento alla causale di ACCAN, quota accantonamento dell’esercizio, e vediamo i tre codici da determinare automaticamente:

Il campo A07 (accantonamenti civili ) è = a V08 che rappresenta la quota dell’accantonamento civile.

Il campo A09 (accantonamenti fiscali ordinari) è = a V09 che rappresenta la quota dell’accantonamento fiscale ordinaria.

Il campo A12 (quote perse) è = a V10 che rappresenta la quota persa. Il valore V10 viene calcolato dinamicamente dalla procedura, che provvede ad eseguire una verifica sulla quota di accantonamento fiscale calcolato.

Qui è infatti possibile indicare se il movimento cespite, pilotato da questa causale, deve essere anche registrato in Primanota attraverso la funzione di Contabilizzazione Movimenti Cespiti; se è necessario eseguire la contabilizzazione si deve impostare il codice della causale contabile.

Nella sezione riservata al modello contabile si devono indicare i riferimenti che identificano i conti da utilizzare nella registrazione di Primanota.

L’operatore ha a disposizione 16 codici che vanno da C01 a C16 a cui sono associati, come già abbiamo potuto vedere quando abbiamo trattato dei Gruppi Contabili, i conti; impostando i codici in dare ed in avere si riesce a creare l’automatismo, abbinando ad ogni riga impostata un codice che va da A01 a A24, rappresentativo dell’importo presente sul rispettivo campo.

+ Contabilizza

¤ Si : se il check viene attivato si abilita la contabilizzazione dei movimenti dei cespiti. In questo caso è necessario indicare anche la Causale con cui si deve automaticamente scrivere il movimento;

¤ No : se questo check è disattivato non si abilita la modalità di contabilizzazione dei movimenti dei cespiti.

Condividi con i tuoi amici!