Parametri Cespiti
Nella scheda Parametri occorre invece inserire i dati generici validi per tutti i cespiti di ciascuna azienda: la percentuale di riduzione della quota di ammortamento riferita al primo anno, il limite minimo per eseguire l’ammortamento ridotto, la percentuale che identifica l’ammortamento anticipato da applicare rispetto alla percentuale di ammortamento ordinario, il numero degli esercizi entro cui è possibile eseguire l’ammortamento anticipato dei beni usati, il numero massimo di anni entro i quali è possibile eseguirlo per i cespiti nuovi, diversi parametri per la stampa del Registro Cespiti e una serie di contropartite da utilizzare nell’archivio dei Gruppi Contabili e delle Causali Cespiti
2 % Riduzione 1^ Esercizio
Percentuale per il calcolo della quota ammortizzabile nel primo esercizio rispetto alla percentuale di ammortamento ordinario di legge. Attualmente la legge prevede per il primo esercizio una quota di ammortamento pari al 50% dell’ammortamento ordinario. Ad esempio, se la percentuale di ammortamento ordinario è pari al 20%, nel primo esercizio tale valore si riduce al 10% (cioè il 50% del 20%).
2 % Limite Minimo
Percentuale per il calcolo del minimo ammortizzabile rispetto alla percentuale di ammortamento ordinario di legge. Attualmente la legge prevede che il minimo corrisponda al 50% della percentuale di ammortamento ordinario.
Se si utilizza una percentuale di ammortamento inferiore a tale soglia, la parte che va dal limite minimo alla percentuale applicata non concorre a formare il residuo da ammortizzare ma diventa vera e propria quota persa, salvo non esista una autorizzazione ad un minor utilizzo del cespite.
2 % Ammortamento Anticipato
Percentuale per il calcolo della quota massima ammortizzabile rispetto alla percentuale di ammortamento ordinario di legge. Attualmente la legge prevede per l’ammortamento anticipato una percentuale massima pari al doppio di quella prevista per l’ammortamento ordinario. Quindi in questo caso imposteremo il valore 100.
2 Numero Ammortamenti Anticipati Beni Usati
Il numero di anni consentito dalla legge per l’ammortamento anticipato dei cespiti usati è attualmente pari a 1: il nuovo acquirente di un cespite usato può fare l’ammortamento anticipato il primo anno dell’entrata in funzione del bene.
2 Numero Max. Ammortamenti Anticipati
Attualmente gli ammortamenti anticipati possono essere fatti solo per i primi tre anni dell’entrata in funzione del cespite, purché nuovo.
2 Esercizio Consolidamento
Tale campo rappresenta l’esercizio rispetto al quale si è fatta la Stampa Definitiva del registro dei Cespiti. Viene aggiornato automaticamente al termine del lancio della stampa in definitiva del Registro Cespiti.
I movimenti dei cespiti compresi entro la data finale dell’Esercizio di Consolidamento non potranno essere né variati né cancellati. In caso si debbano effettuare tali operazioni, è necessario togliere l’esercizio di consolidamento presente in questo campo.
2 Percentuale di Tolleranza
Questo campo riguarda solamente gli ammortamenti sotto l’aspetto Civilistico e consente di definire un parametro per la determinazione dell’ammortamento da effettuare nell’anno di ultima vita del cespite. Se ad un determinato anno, il valore residuo del cespite (aspetto civile) rispetto al valore del bene (costo storico) è inferiore o uguale alla percentuale definita in questo campo, il programma applica un ammortamento superiore rispetto a quello predefinito ammortizzando completamente il cespite.
Esempio con percentuale di tolleranza zero:
Impostando una Categoria cespiti per beni Immateriali nel seguente modo:
s Durata dei Cespiti: 3
s Coefficiente civile del 33,33% (Primo esercizio intero)
s Coefficiente ammortamento fiscale 33,34% (primi due esercizi 33,33% e terzo esercizio 33,34%)
Si effettuano le seguenti operazioni:
s Anno “n” acquisto iniziale di un cespite per € 1840,08
s Ammortamento anno “n” € 613,30 (Civile e Fiscale ordinario)
s Ammortamento anno “n+1” € 613,30 (Civile e Fiscale ordinario). Il residuo da ammortizzare di entrambi è € 613,48
s Ammortamento anno “n+2”, viene proposto per il civile € 613,30 e per il fiscale € 613,48.
Il residuo da ammortizzare (fiscale) in questo modo si azzera, mentre il residuo da ammortizzare (civile) rimane aperto € 0,18.
Per far si che il programma ammortizzi completamente il cespite, è sufficiente indicare nei parametri cespiti una percentuale di tolleranza uguale o superiore a [(0,18/1840,08) *100]=0,00978 %
+ Raggruppamento di Stampa
Permette di selezionare il tipo di raggruppamento di stampa. Le scelte possibili sono:
¤ Cespite: nella Stampa del Registro Cespiti vengono riportati i cespiti singolarmente
¤ Categoria: viene eseguita una stampa che riepiloga tutti i cespiti associati alla stessa Categoria
¤ Gruppo Contabile: viene eseguita una stampa che riepiloga tutti i cespiti associati allo stesso Gruppo Contabilie
+ Tipo di Ammortamento
Attraverso questa scelta si stabilisce il tipo di ammortamento che si intende gestire. La scelta effettuata sui parametri ha priorità sulle altre impostazioni del modulo. Le scelte possibili sono:
¤ Civile e Fiscale: in questo caso il programma calcola entrambi i tipi di ammortamento;
¤ Solo Civile: il programma calcola solo le quote di ammortamento sotto l’aspetto civile;
¤ Solo Fiscale: il programma calcola solo le quote di ammortamento sotto l’aspetto fiscale.
Questa impostazione influenza non solo l’ammortamento ma l’intera gestione civile e fiscale.Se ad esempio si seleziona Solo Fiscale nelle causali cespiti appariranno in grigetto e non selezionabili i check relativi ai valori civili, nelle categorie cespiti apparirà non selezionabile, nella prima scheda, il check Civile relativo alla voce “Non soggetto ad ammortamento” mentre nella seconda scheda non saranno editabili i campi relativi all’ammortamento civile. Nell’anagrafica cespiti sarà valorizzabile, nella prima scheda, solo la data di primo utilizzo fiscale mentre nella seconda scheda appariranno non gestibili tutti i campi e i check relativi all’aspetto civile. Nei movimenti cespiti,infine, come conseguenza dell’impostazione delle causali, appariranno non valorizzabili tutti i campi relativi all’aspetto civile. In sostanza l’esclusione di un tipo ammortamento dai parametri preclude, a cascata nella procedura, l ’utilizzo di qualsiasi campo attinente all’aspetto escluso.
R Stampa tutti i Cespiti
Se attivato, nella stampa del Registro saranno considerati anche i cespiti che non sono stati movimentati nell’anno di riferimento (con il check attivato, vengono stampati anche i cespiti per i quali sono presenti solo i Saldi, ad esempio valorizzati da una procedura di importazione dati).
R Evidenzia anche ammortamento non deducibile su Registro Cespiti
Attivando il check, nella stampa registro cespiti vengono evidenziati anche gli ammortamenti non deducibili.
R Stampa Intestazione nel Registro
Se attivato nella stampa del registro cespiti viene riportata l’intestazione dell’azienda ovvero la ragione sociale, l’indirizzo, il CAP, la Località, la Provincia, il Codice Fiscale, la Partita Iva come specificati nei Dati Azienda. Se attivato diventa editabile il campo Prefisso per Numerazione Pagine.
2 Prefisso per Numerazione Pagine
Questo campo, lungo venti caratteri, è editabile se è attivo il flag su Intestazione e permette di impostare il prefisso da anteporre ai numeri di pagina stampati sul registro Cespiti.
R Salto pagina a cambio categoria su registro cespiti
Questo check è editabile solo se la stampa registro cespiti è raggruppata per “Cespite”. Se viene attivato, i cespiti appartenenti alla solita categoria vengono stampati consecutivamente. Il cambio pagina si ottiene solo al cambio della categoria.
R Abilita il caricamento rapido cespiti
Questo check consente di velocizzare il caricamento dei cespiti: attivandolo, i campi dell’archivio cespiti rimangono valorizzati se si passa dallo stato di interrogazione di un cespite al caricamento (evitando di dover inserire ex novo tutti i campi della maschera). Stessa cosa se si caricano più cespiti in sequenza (i campi rimangono valorizzati in base a quanto definito sul cespite appena inserito in archivio). I campi che non vengono riproposti sono: Categoria, Codice e Attività.
R Stampa Beni Immateriali
Questo check viene attivato di default non appena si attiva “Stampa tutti i Cespiti”, altrimenti non è nemmeno editabile. Consente all’utente di stabilire se stampare nel registro cespiti anche i beni immateriali non movimentati nell’esercizio di riferimento. Se viene disattivato, i beni immateriali non movimentati nell’esercizio in corso non vengono stampati nel Registro Cespiti.
Descrizioni Contropartite Contabili
Si tratta di sedici descrizioni libere che identificano genericamente i conti della contabilità generale; a ciascuna descrizione è associata una codifica che va da C01 a C16.
Tali codici sono essenziali ai fini della predisposizione dell’archivio Gruppi Contabili, in cui a ciascun codice deve essere associato il relativo conto del piano dei conti; questo ci permette di impostare, nell’archivio Causali Cespiti, i modelli di contabilizzazione in Primanota.
Per ogni Contropartita è possibile definire l’appartenenza ad una delle seguenti sezioni di Bilancio: Immobilizzazioni, Fondo Ammortamento Civile, Fondo Ammortamento Fiscale, Altro. Tale definizione viene utilizzata dalla funzione Verifica Contabile Cespiti.