Contabilità – La Dichiarazione IVA Annuale

Liquidazione IVA Annuale

La Liquidazione Iva Annuale rielabora i dati contenuti negli archivi dei Saldi Registri IVA (operazioni attive e passive effettuate) e delle Liquidazioni IVA Periodiche (calcolati in precedenza e memorizzati nei rispettivi archivi) al fine di determinare il conguaglio annuale dell’imposta da versare o a credito. ad hoc Revolution facilita la compilazione del quadro VL relativo al modello Iva annuale; la liquidazione Iva annuale può essere stampata in modo scalare, su modulo continuo prefincato o su carta formato A4 in modalità grafica.

Prima di potere eseguire la stampa della Liquidazione Iva Annuale, registri Iva e Liquidazioni dovrebbero essere già stati stampati in definitiva.

La Liquidazione Annuale, a differenza di quelle periodiche, non viene memorizzata in un archivio, ma rimane a tutti gli effetti solo una stampa ottenuta dalla rielaborazione dei dati presenti nell’archivio “Saldi Registri IVA” e “Manutenzione Liquidazione Periodica”

L’acconto versato nel mese di dicembre viene evidenziato nella liquidazione Iva di dicembre alla voce “Acconto Versato” e di conseguenza nella liquidazione annuale alla voce “Totale Versamenti periodici compreso Acconto”.

La maschera di avvio della stampa richiede le seguenti selezioni:

s L’Anno da liquidare;

s se è stata attivata la gestione di più Attività (archivio Parametri IVA) è necessario impostare se si desidera stampare la liquidazione per Singola attività, e quale, oppure Riepilogativa;

s il tipo di stampa: se viene selezionata la stampa in modalità “Definitiva” e se la liquidazione si conclude a credito, viene automaticamente aggiornato l’archivio “Credito IVA Anno Precedente”. Inoltre, se viene gestito il Prorata, il programma provvede al calcolo della percentuale di Iva detraibile dell’anno (procedendo al conguaglio) ed aggiorna l’archivio Prorata (disponibile dalla tabella attività).

s il formato di stampa: su modulo continuo (solo testo) oppure in modalità grafica.

I campi “Ultima Pagina” (modificabile) e “Prefisso Num. Pag.” vengono proposti automaticamente in base a quale registro (tra Vendite o Corrispettivi) è stato specificato come principale nell’archivio delle Attività Iva.

In presenza di più attività, la liquidazione annuale delle singole viene stampata sul registro Iva (vendite o corrispettivi) principale delle stesse.

La stampa della liquidazione riepilogativa annuale viene effettuata sul registro principale dell’attività principale (quella indicata nei Parametri Iva).

Il risultato della stampa per singola Attività è un riepilogo, per tutti i vari registri Iva, degli imponibili e dell’Imposta suddivisi per codice Iva. Al termine del calcolo viene proposto il totale dell’Iva da versare ed il totale dell’Iva a credito.

Stampando la liquidazione riepilogativa di tutte le attività (o nel caso di unica attività) sarà possibile accedere ad un’ulteriore maschera di imputazione dati, nella quale sono riportati i righi del quadro VL della Dichiarazione Iva Annuale (alcuni calcolati ed altri da impostare manualmente). La stampa risultante prenderà in considerazione l’Iva dovuta (o a credito) sulle operazioni compiute in tutto l’anno e determinerà l’importo a conguaglio da versare (o a credito) tenendo conto di tutti i versamenti già effettuati.

Confermando la stampa di una liquidazione annuale riepilogativa (o dell’unica attività esercitata) viene visualizzata questa maschera, nella quale si può prendere visione dei campi del quadro VL precalcolati o eventualmente da inserire (contrassegnati con il colore Blue).

I valori riportati nei campi relativi alla Liquidazione Iva Annuale sono arrotondati all’unità di euro.

Di seguito presentiamo una breve descrizione di tali campi:

2 VL4 – Iva a Debito

Ammontare totale dell’IVA esigibile memorizzata nei Saldi Registri IVA (registri Vendite, Corrispettivi con Scorporo e con Ventilazione).

2 VL7 – Iva Detraibile

Ammontare totale dell’IVA detraibile memorizzata nei Saldi Registri IVA (registri Acquisti).

2 VL8 – Imposta Dovuta o a Credito

Saldo dell’Iva Dovuta o a Credito, derivante dalla differenza tra i campi VL4 e VL7.

2 VL20 – Rimborsi Infrannuali Richiesti

Importo dei rimborsi infrannuali regolarmente richiesti (anche se non sono stati, in tutto o in parte, ancora liquidati). Questo campo deriva dalla sommatoria dei campi relativi al Credito chiesto a Rimborso di tutte le Liquidazioni Iva Periodiche memorizzate.

2 VL21 – Ammontare dei Crediti Trasferiti

Viene valorizzato con un importo risultante dalla somma dei crediti trasferiti alla Società Capogruppo nel caso in cui la liquidazione riguardi società aderenti ad un gruppo (ex art. 73). Questo campo deriva dalla sommatoria dei righi VP17 colonna n. 2 (crediti del periodo) di tutte le Liquidazioni Iva Periodiche memorizzate.

2 VL22 – Credito Iva Risultante dalla Dichiarazione per il “anno n-1”

Questo campo viene valorizzato se il credito disponibile ad inizio anno è stato utilizzato per compensare versamenti relativi ad altri tributi effettuati con modello F24. Viene calcolata come somma di tutti gli utilizzi mediante F24 riportati nell’archivio Credito Iva Anno Precedente.

2 VL23 – Credito Iva Risultante dai Primi 3 Trimestri del “anno n”

Questo campo riporta l’ammontare dei crediti infrannuali utilizzati in compensazione nel mod. F24 da parte dei soggetti legittimati a chiedere il rimborso tramite liquidazione periodica al termine dei primi tre trimestri dell’anno (marzo, giugno, settembre). E’ il risultato della somma dei righi VP31 (Compensazione con mod. F24) di tutte le Liquidazioni Iva Periodiche memorizzate.

2 VL24 – Interessi Dovuti per Liquidazioni Trimestrali

Importo complessivo degli interessi dovuti, relativi alle liquidazioni periodiche dei contribuenti trimestrali, anche se non coincidono esattamente con l’importo degli interessi effettivamente versati. Questo campo deriva dalla sommatoria dei righi VP19 (Interessi Dovuti Per Liquidazioni Trimestrali) di tutte le Liquidazioni Iva Periodiche memorizzate.

2 VL25 – Interessi Dovuti per Ravvedimento

Interessi dovuti, da versare unitamente all’imposta, a seguito di ravvedimento relativo all’anno in corso, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n. 472/1997. Questo campo deve essere imputato manualmente da parte dell’utente.

2 VL26 – Credito Risultante ad Inizio Anno

In questo campo viene riportato l’eventuale Credito risultante dalla Liquidazione annuale precedente (viene letto dalla gestione “Credito Iva anno precedente”).

2 VL27 – Credito Chiesto a Rimborso in Anni Precedenti

Credito chiesto a rimborso in anni precedenti per il quale l’Ufficio competente abbia formalmente negato il diritto al rimborso, ma abbia autorizzato il contribuente ad utilizzare il credito stesso per l’anno corrente (in sede di liquidazione periodica o annuale). Questo campo deve essere imputato manualmente da parte dell’utente.

2 VL28 – Crediti Speciali

Ammontare complessivo dei particolari crediti d’imposta (per imprenditoria femminile, investimenti innovativi, spese di ricerca ecc.) utilizzati a scomputo dei versamenti periodici e dell’acconto. Questo campo deriva dalla sommatoria dei righi VP18 -Crediti Speciali d’Imposta Detratti- di tutte le Liquidazioni Iva Periodiche memorizzate.

2 VL29 – Ammontare Versamenti Periodici, compreso Acconto

Questo campo deriva dalla sommatoria dei righi VP20 (Acconto Versato) e VP22 (Versamento) di tutte le Liquidazioni Iva Periodiche memorizzate.

2 VL30 – Ammontare dei Debiti Trasferiti

Ammontare dei debiti trasferiti alla società Capogruppo, nel caso la liquidazione riguardi società aderenti ad un gruppo (ex art. 73). Questo campo deriva dalla sommatoria dei righi VP21 (Importi da Trasferire) di tutte le Dichiarazioni Iva Periodiche memorizzate, relative alle società aderenti al gruppo.

2 VL31 – Versamenti Integrativi di Imposta

Nel campo, imputato manualmente da parte dell’utente, devono essere compresi:

s il totale dei versamenti integrativi d’imposta, di competenza dell’anno corrente, effettuati a seguito di verbali o per altri motivi (con esclusione delle somme pagate per interessi, soprattasse, pene pecuniarie), relativi ad operazioni già annotate nei registri;

s la maggiore detrazione dell’IVA (eventualmente spettante in via residuale) per l’acquisizione di beni ammortizzabili con contratti di locazione finanziaria.

2 VL32/VL33 – IVA a Credito/Debito

Somma algebrica tra la colonna Debiti (da VL8 a VL13) e quella dei Crediti (da VL8 a VL19). Nel caso il saldo risulti a credito viene iscritto nel campo VL32, altrimenti nel campo VL33.

2 VL36 Interessi Dovuti in Sede di Liquidazione Annuale

In questo campo vengono riportati gli interessi dovuti in sede di Liquidazione Annuale, in caso di periodicità della liquidazione trimestrale. Sono calcolati in base alla percentuale definita nei parametri (attualmente pari all’1% dell’Iva a debito – VL33).

; Altri Dati

Tramite questo bottone è possibile accedere alla maschera “Altri Quadri” sulla quale sono presenti le informazione necessarie per la compilazione del Quadro VE del modello di Liquidazione Annuale IVA:

s Fatture ad Esigibilità Differita dell’anno non incassate: operazioni effettuate nell’anno, ma con imposta esigibile in anni successivi (VE37); sono date dalla sommatoria degli Imponibili relativi alle Fatture ad Esigibilità Differita con data competenza Iva compresa nell’anno ma non ancora incassati;

s Fatture Es. Differite di anni precedenti incassate: operazioni effettuate in anni precedenti ma con imposta esigibile nell’anno (VE38): sono date dalla sommatoria degli imponibili relativi agli incassi avvenuti nell’anno di Fatture ad Esigibilità Differita con data competenza Iva non compresa nell’anno.

; Quadri

Tramite questo bottone è possibile accedere ad un’ulteriore maschera dove vengono riepilogati i dati necessari per la compilazione del quadro VT. Tale quadro è stato istituito al fine di prevedere nell’ambito del modello di dichiarazione annuale la separata indicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di consumatori finali e di soggetti titolari di partita IVA, ai sensi dell’articolo 33, comma 13, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, così come integrato dall’articolo 2, comma 10, della legge 24 dicembre 2003, n. 350.

Il presente quadro è destinato a tutti i contribuenti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione e deve essere compilato esclusivamente nel modulo n. 01. Nelle ipotesi di contabilità separate ovvero di operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive, il quadro deve essere compilato una sola volta riepilogando i dati relativi alle varie contabilità ovvero ai diversi soggetti che hanno partecipato alla trasformazione.

2 Totale operazioni imponibili e relativa imposta

In questo campo vengono riepilogate le operazioni attive ovvero:

s Emissione fattura a soggetti IVA (in questo caso i dati vengono estrapolati dal castelletto iva della primanota);

s Emissione fattura a consumatori finali (check attivo su cliente privato) (in questo caso i dati vengono estrapolati dal castelletto iva della primanota);

s Corrispettivi con scorporo (in questo caso i dati vengono estrapolati dal castelletto iva della primanota);

s Corrispettivi in ventilazione (in questo caso i dati vengono estrapolati direttamente dai saldi iva)

2 Operazioni Imponibili verso consumatori finali

s Emissione fattura a consumatori finali (check attivo su cliente privato) (in questo caso i dati vengono estrapolati dal castelletto iva della primanota);

s Corrispettivi con scorporo (in questo caso i dati vengono estrapolati dal castelletto iva della primanota);

s Corrispettivi in ventilazione ((in questo caso i dati vengono estrapolati direttamente dai saldi iva)

2 Operazioni Imponibili verso soggetti iva

s Emissione fattura a soggetti IVA (in questo caso i dati vengono estrapolati dal castelletto iva della primanota);

2 Regione/Imponibile/Imposta

In questo elenco viene effettuata la ripartizione su base regionale delle operazioni effettuate nei confronti di consumatori finali. Si ricorda che la regione deve essere associata all’attività iva.

; Stampa

Mediante il bottone è possibile effettuare la stampa del quadro VT.

Mediante il menu Riclassificazioni, spiegato di seguito, è possibile calcolare i valori necessari per la compilazione di altri quadri, in particolare quadri VA, VL, VE, VF, VG e VJ per le singole contabilità separate, nonché quadri VA, VC, VD, VH, VK, VT, VX e VO per il complesso delle attività svolte dal contribuente

Per gli utilizzatori di Magix Fisco Azienda risulta possibile generare un file per l’esportazione dei dati verso tale procedura. Per maggiori dettagli si rimanda al manuale di Funzioni Integrative alla Contabilità Generale.

Condividi con i tuoi amici!