Contabilità – La Contabilizzazione delle Distinte Effetti

Contabilizzazione Distinte Effetti

Questa funzione consente di contabilizzare le Distinte di Incasso e Pagamento con causale che prevede la contabilizzazione dell’intera distinta. La contabilizzazione consente di ottenere l’allineamento tra la situazione delle partite (che risulteranno saldate già con l’abbinamento delle stesse ad una Distinta contabilizzabile) e la situazione contabile. Le distinte da contabilizzare possono essere selezionate singolarmente accedendo all’Elenco Distinte. Nella griglia di selezione vengono visualizzate solo le distinte che possono essere contabilizzate, ovvero quelle per le quali è stata effettuata la stampa in definitiva.

Al termine dell’elaborazione viene riportato a video il risultato di tale processo, il numero di distinte contabilizzate sul totale da contabilizzare e la conferma dell’operazione.

Sulla registrazione contabile viene automaticamente valorizzato il campo descrittivo nei dati di riga di ciascun cliente con i riferimenti del documento di origine (quello che ha generato le partite/scadenze chiuse dalla distinta) e la data di scadenza.

Se la banca di presentazione è di tipo Salvo Buon Fine, la contabilizzazione genera “n” partite legate al conto di questa banca con date scadenza coincidenti alla data valuta impostata sulla distinta (nb: il conto contabile legato al conto banca salvo buon fine deve essere gestito a partite). In questo modo è possibile monitorare in modo puntuale i flussi finanziari riguardanti le banche dell’azienda attraverso la funzione Cash Flow. Le eventuali spese bancarie vengono invece addebitate sul conto corrente effettivo (che risulta associato al conto banca salvo buon fine).

2 Distinte da Presentare entro il

Verranno considerate solo le distinte con data presentazione inferiore o uguale a quella impostata in questo campo. Viene proposta di default la data di sistema.

+ Data Contabilizzazione

La data di contabilizzazione può essere unica per tutte le distinte, ed in questo caso l’utente ha la possibilità di impostarla, oppure ogni distinta viene contabilizzata utilizzando come data di registrazione, la data di presentazione.

R Conto Indiretta Effetti

Questo check è attivo di default e consente di contabilizzare le distinte effetti considerando, per le partite/scadenze chiuse preventivamente da indiretta effetti, lo specifico conto effetti attivi utilizzato sulle singole operazioni di contabilizzazione indiretta effetti. In questo modo, se l’utente avesse modificato sulla gestione contabilizzazione indiretta effetti il conto di appoggio da accreditare, in fase di contabilizzazione della distinta otterrebbe lo storno automatico di quel specifico conto e non di quello generico riportato sulla maschera di contabilizzazione distinte (“letto” a sua volta dai parametri distinte).

2 Contropartite

In questi campi vengono proposte le contropartite indicate negli Archivi Generali alla voce Contropartite e Parametri (parametri distinte e parametri differenze e abbuoni). I valori proposti sono comunque modificabili.

Elenco Distinte

Tramite questa scheda è possibile effettuare una selezione mirata delle distinte da contabilizzare.

+ Tipo Distinte

Consente di stabilire se visualizzare tutte le distinte contabilizzabili oppure di limitare l’elenco solo a quelle attive o passive. Dopo aver scelto la tipologia desiderata, è necessario rieseguire l’interrogazione premendo il bottone “Ricerca”.

Dopo aver selezionato, mediante apposito check, le distinte da contabilizzare, tornando nella prima scheda (Filtri/Contropartite) è possibile ottenerne la contabilizzazione.

Condividi con i tuoi amici!