Contabilità – Stornare i Conti Salvo Buon Fine

Storno Conti Salvo Buon Fine

Questa funzione permette lo storno automatico degli effetti accreditati su un banca di tipo salvo buon fine, alla data valuta, basandosi sulla parte aperta della relativa partita. La maschera Storno Conti Salvo Buon Fine si sviluppa su due schede, una prima in cui è possibile gestire lo storno dei conti salvo buon fine ed una seconda nella quale viene specificata la causale contabile da utilizzare per la registrazione in prima nota.

Di seguito viene riportata la prima scheda della maschera della maschera Storno Conti Salvo Buon Fine:

2 Data registrazione

Di default è impostata uguale alla data di sistema, rappresenta la data di registrazione che sarà riportata in primanota;

2 Numero registrazione/anno

Il numero di registrazione e l’anno sono riferiti esclusivamente al movimento di storno.

2 Numero/alfa/data documento

I valori eventualmente inseriti verranno riportati nel movimento di primanota.

2 Da data valuta a data valuta

Filtro in base al quale è possibile selezionare le singole scadenze rientranti tra un intervallo preciso di data valuta. La data presa in considerazione è quella presente nel bottone dettagli della manutenzione distinte (“PTDATVAL”). La data di fine valuta eventualmente inserita non deve essere maggiore della data di registrazione.

2 Codice conto sbf

Filtro con il quale è possibile selezionare un preciso conto contabile di tipo banca associato ad un conto corrente d itipo sbf.

2 Descrizione

Il campo accoglie le note da riportare in testata e nelle righe della registrazione di primanota.

Nella seconda scheda “Parametri” deve essere specificata la causale contabile da utilizzare per lo storno salvo buon fine; ovvero la causale che la procedura deve utilizzare per girocontare il conto contabile di tipo banca sbf al conto contabile di tipo banca c/c.

La causale viene automaticamente proposta, se specificata all’interno dei Parametri Distinta (modulo Archivi),

Una volta inseriti gli eventuali filtri nella prima scheda occorre premere il bottone “conferma” e successivamente quello di “salda”.

Viene quindi proposta una maschera di chiusura conti SBF nella quale sarà possibile selezionare le scadenze relative ai conti sbf da saldare. Sarà possibile visualizzare le scadenze che sono rientrate in una particolare distinta. In questo caso la procedura visualizzerà le distinte che hanno data registrazione compresa tra la data di inizio e fine valuta (date impostate nella scheda principale Storno Conti SBF).

Le singole scadenze potranno essere saldate per l’importo totale oppure parzialmente. Non potranno essere saldate a saldo per importi inferiori/superiori. Per le scadenze in valuta extra emu la procedura chiude le partite utilizzando il cambio di origine; non verranno mai rilevate differenze cambi.

Selezionate le scadenze sarà sufficiente confermare lo storno.

Nella maschera dello storno vengono riportate per ogni riga le singole scadenze.

Mediante il bottone “Primanota” sarà possibile accedere alla corrispondente registrazione.

La procedura crea una sola registrazione a fronte di “n” scadenze raggruppando, all’interno della stessa, per conto contabile.

Di seguito un esempio di gestione.

In data 18/07/06 per il cliente “BALDI SRL” viene caricata una fattura con codice pagamento Ricevuta Bancaria. La partita scade il 18/08/06.

In data 25/07/06 viene caricata una Ricevuta Bancaria Salvo Buon Fine, Banca di presentazione BNLSP SBF. La data valuta della scadenza è 18/08/06.

Contabilizzata la distinta, la registrazione contabile è la seguente:

BNLSBF (Conto contabile legato al c/c SBF) 1.200,00

SPESE BANCARIE 0,70

BNL (Conto contabile legato al c/c normale) 0,70

BALDI SRL 1200,00

I movimenti di conto corrente sono i seguenti:

BNLSP SBF Data Valuta 18/08/06 Importo creditore 1.200,00

BNLSP Data Valuta 25/07/06 Importo debitore 0,70

In data successiva alla data valuta (ad esempio 25/08/06) si genera il movimento di storno:

Di seguito il movimento di primanota generato.

Data Registrazione: 25/08/06

BNLSBF (Conto contabile legato al c/c SBF) 1.200,00

BNL (Conto contabile legato al c/c normale) 1.200,00

I movimenti di conto corrente sono i seguenti:

BNLSP SBF Data Valuta (PTDATVAL) 8/08/06  Importo debitore 1.200,00

BNLSP Data Valuta (Data reg.) 25/08/06 Importo creditore 1.200,00

Condividi con i tuoi amici!